avventurenelmondo.milano
Quanti sanno che al parco Nord c’è una lunga linea di bunker costruiti nel 1942 ed usati durante la Seconda guerra mondiale dai lavoratori della fabbrica di aeroplani Breda? Venite a scoprire con noi i bunker Breda o, più precisamente, i rifugi antiaerei della V° Sezione Aeronautica della Breda, che sono presenti in tutto il settore est del Parco Nord. Questi rappresentano il luogo ideale per stimolare una riflessone sul passato e sulla storia locale e per rafforzare la consapevolezza…
Per saperne di più »Qual era l’importanza di Milano come nodo cruciale del vasto dominio romano? Grazie a una passeggiata di circa 2 ore (e alla visita del Museo Archeologico!) scopriremo come mai avessimo un Circo e perché resta poco in superficie di quell’illustre passato. Milano infatti dal 286 d.C. al 402 d.C. fu capitale dell'Impero Romano: aveva un foro, il Palazzo imperiale, le terme, un teatro, delle basiliche, un circo e persino un anfiteatro, tutti edifici che emergono bene dal plastico che ricostruisce…
Per saperne di più »La Cascata Cenghen, anche conosciuta come Cascata di Val Monastero, è la più alta del gruppo delle Grigne ed è situata nel territorio di Abbadia Lariana. È attraversata dalle acque del torrente Zerbo, che scendono impetuose attraversando una stretta spaccatura della roccia e formano una pozza cristallina e freschissima. La cascata si trova ad un’altitudine di circa 600 metri ed è facilmente raggiungibile; ci sono vari sentieri per arrivare alla cascata, ma il percorso studiato è quello che partendo dalla…
Per saperne di più »Dedicata a uno dei protagonisti più influenti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Cardine del progetto è la stretta collaborazione con l’Archivio Felice Casorati che ha concesso in prestito dipinti di fondamentale importanza, insieme a incisioni, disegni, sculture, arredi e documenti. L’esposizione valorizza il legame storico tra l’artista e la città di Milano mettendo in luce la vocazione e l’attività poliedriche dell’artista,…
Per saperne di più »Con gli amici dell'Idroscalo Club Milano abbiamo pensato di proporvi una domenica mattina in cui potrete venire a provare, con l'aiuto di validi istruttori, la canoa. Per chi lo preferisse sarà possibile anche cimentarsi con il dragone o con il SUP. È uno sport bellissimo, si sta all'aria aperta, si può praticare da soli, o in compagnia, non si rischia di farsi male, ci si diverte da subito (non bisogna aspettare di diventare dei professionisti), non c'è necessità di comprarsi…
Per saperne di più »Milano custodisce un tesoro Liberty tutto da scoprire, e la zona di Corso Magenta ne è un esempio straordinario. Passeggiando tra le sue vie si respira la storia di un quartiere che ha visto trasformazioni straordinarie, dalle mura spagnole agli interventi napoleonici di Luigi Canonica, fino alle splendide residenze della Belle Époque. Partendo dallo storico Bar Magenta, ancora oggi decorato in stile Liberty, ci faremo incantare da facciate ornate di mosaici scintillanti, ceramiche colorate e ferro battuto dalle forme sinuose.…
Per saperne di più »Visita guidata alla mostra di Palazzo Reale La mostra indaga le origini, lo sviluppo e il declino del cosiddetto "Stile 1925", emblema del gusto estetico e della modernità degli anni 20. Attraverso 250 opere tra vetri, porcellane, arredi, abiti haute couture, gioielli, mosaici e molto altro, il percorso espositivo racconta un’epoca complessa, vibrante di gioia, splendore e glamour, ma anche di inquietante incertezza. In questa dimensione raffinata ed elegante - tra alto artigianato artistico e produzione industriale – viene decretato…
Per saperne di più »13° edizione del gemellaggio tra gli Angoli dell'Avventura di Milano e di Torino Il weekend prevede la salita il sabato mattina dal parcheggio di Saint-Jacques-des-Allemands (Champoluc, AO) al rifugio Guide di Frachey (percorso con +400m di dislivello, circa 1.15h di salita). Lasciato lo zaino al rifugio, per chi vuole, si fanno altri 600m di dislivello (circa 1h30 di cammino) per raggiungere il Palon di Resy (2675m), con panorama sul Breithorn e sul ghiacciaio di Verra. Picnic in vetta. Si scende al…
Per saperne di più »